Il Panettone è un dolce storico della tradizione italiana, simbolo del Natale che non può mancare sulle tavole durante le festività. Le sue origini sono legate alla città di Milano, ma oggi ogni pasticcere italiano ha creato la propria ricetta. Vi proponiamo 2 versioni del Pasticcere Roberto Cantolacqua:
- Classico Milanese con i sentori di agrumi, frutta candita, uvetta e vaniglia
- Cioccolato con i pezzetti di cioccolato Grand Cru del sud America che si nascondono nell'alveolatura
1 kg
N.B.: Immagine a solo scopo illustrativo
Panettone | Roberto Cantolacqua Pasticcere
Classico Milanese: farina di grano tenero tipo "00", burro, zucchero, uvetta 9%, arancio candito 9% (arancio, acqua, zucchero), tuorli d'uovo, acqua, lievito naturale, cedro candito 3% (cedro, acqua, zucchero), miele, pasta d’arancia, sale, baccelli di vaniglia. Può contenere tracce di Arachide, Soia e Frutta a Guscio.
Cioccolato: farina di grano tenero tipo "00", burro, cioccolato fondente al 72% (13%) (fave di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto naturale di vaniglia), cioccolato al latte al 46% (13%) (burro di cacao, latte intero in polvere, zucchero, estratto naturale di vaniglia, emulsionante: lecitina di soia), zucchero, acqua, tuorli d’uovo, lievito naturale, miele, pasta d’arancia, sale, baccelli di vaniglia. Ingredienti glassa di amaretto: zucchero, nocciole 13%, mandorle 7%, albume, mandorle amare 3%, farina di mais, fecola di patate, cacao amaro. Può contenere tracce di Arachide.